In questo angolo della bassa parmense fra campi di frumento e argini si trova Fontanelle
Fontanelle vista dal campanile della chiesa
Fontanelle è una piccola frazione di circa 1000 abitanti del comune di Roccabianca, racchiusa all'interno di tre corsi d'acqua, il canale Rigosa vecchia il fiume Taro e il torrente Stirone
Il paese si raccoglie su un lungo ed ombroso viale di tigli che parte dalla strada provinciale Parma-Cremona per arrivare alla chiesa di San Martino, un edificio costruito nel XVI secolo.
La chiesa di San Martino
All'interno sono conservate opere del 1600 e del 1700, tra le quali anche l'antica fonte battesimale. Qui hanno ricevuto il battesimo personaggi destinati a diventare famosi come: Giovannino Guareschi, Giovanni Faraboli, Pietro Bianchi, e Luigi Marchesi .
L'economia del paese è prevalentemente agricola, si producono a Fontanelle come in tutta la zona formaggio e salumi, da segnalare anche la lavorazione artigianale del giunco e vimini
Il Re dei salumi il "Culatello"
Da Parma:In automobile dall'autostrada A1 uscendo al casello di Parma, e proseguendo fino alla Tangenziale, seguendo le indicazioni San Secondo Cremona (Str. prov. n. 9) dopo circa 25 Km si arriva a Fontanelle
In Autobus prendendo da Parma la linea San Secondo-Roccabianca
Da Fidenza:In automobile dall'autostrada A1 uscendo al casello Fidenza-Salsomaggiore prendendo per Soragna e proseguendo poi in direzione Roccabianca all'altezza dell'abitato di Diolo seguire l'indicazione Fontanelle e dopo circa 6 Km si raggiunge il nostro paese.